Q. Horatius Flaccus 65 – 8 a. Chr. n. D e a r t e p o e t i c a l i b e r A d P i s o n e s ——— Textus: Q. Horatii… Read More ›
Day: settembre 27, 2011
Alessandro Manzoni, Sul Romanticismo. Lettera al marchese Cesare D’Azeglio
Alessandro Manzoni, Sul Romanticismo. Lettera al marchese Cesare D’Azeglio I. [1823] Pregiatissimo Signore, Le debbo grazie singolari per l’onore ch’Ella mi ha fatto di ripublicare quel mio inno, per le copie che me ne ha voluto trasmettere, e singolarissime poi… Read More ›
Scritti letterari di Galileo Galilei: le rime
Scritti letterari di Galileo Galilei: le rime In questa sede pubblichiamo la parte degli scritti letterari di Galileo Galilei relativa alle sue rime. Come poeta Galileo ha scritto nove testi: sei sonetti, due canzoni e un capitolo in terza rima… Read More ›
G. Leopardi, “Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani” (1824)
Giacomo Leopardi Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani (1824)* In questo secolo presente, sia per l’incremento dello scambievole commercio e dell’uso de’ viaggi, sia per quello della letteratura, e per l’enciclopedico che ora è d’uso, sicché ciascuna nazione… Read More ›
Marsilio Ficino e i suoni della melanconia- Poesia e musica nel Quattrocento
Marsilio Ficino e i suoni della melanconia Poesia e musica nel Quattrocento di Antonio De Lisa Come sono le voci di Saturno? “Tardas, graves, raucas, querulas”, ci spiega il filosofo del Quattrocento Marsilio Ficino (1433-1499) nel “De Vita Coelitus Comparanda”,… Read More ›
Antonio De Lisa – Canto e poesia nell’estetica romantica
Antonio De Lisa – Canto e poesia nell’estetica romantica L’estetica romantica e la musica Il momento cruciale del Romanticismo è quello che si pone fra il Settecento e l’Ottocento in Germania nei circoli costituiti dai fratelli Schlegel, Friedrich (1772-1829)… Read More ›
Aristotele, “Poetica”
Aristotele Poetica 1. La poesia è imitazione. Divisione dell’imitazione rispetto al mezzo [1447 a] Dell’arte poetica considerata in sé e delle sue specie, quale effetto abbia ognuna, come si debbano metter su i racconti [10] se la poesia deve riuscir… Read More ›
Platone, “Apologia di Socrate”
Platone Apologia di Socrate Nuova Traduzione di Maria Chiara Pievatolo (1) L’ autodifesa di Socrate [17a] Non so, o Ateniesi, che impressione (2) vi sia rimasta dei miei accusatori; io, davvero, mi sono quasi dimenticato di me stesso, da quanto… Read More ›
Le funzioni del linguaggio di Roman Jakobson
Roman Jakobson, filologo, linguista e critico russo (Mosca 1896 – Boston 1982). Iniziò gli studi di linguistica comparata e di filologia slava a Mosca, assecondando al contempo la sua passione per la poesia e frequentando così i migliori poeti… Read More ›