Antonio De Lisa- Sull’”Elena” di Euripide e sulle insidie della rappresentazone del teatro antico «Elena», tragedia di Euripide rappresentata da «Kerkís. Teatro Antico In Scena» in collaborazione con il Corso di Alta Formazione Teatro Antico In Scena dell’Università Cattolica del… Read More ›
Day: gennaio 5, 2017
Le maschere regionali calabresi
Le maschere regionali calabresi La maschera calabrese è Giangurgolo, che da una parte mette in ridicolo le persone che imitavano i cavalieri siciliani “spagnoleggianti”, ma che ha anche tratti diversi, legati ad una leggenda catanzarese. In essa lotta coraggiosamente contro… Read More ›
Le maschere del Carnevale in Puglia
Le maschere del Carnevale in Puglia Quando si parla del Carnevale in Puglia, a tutti viene in mente un solo nome: Putignano. Il Carnevale di Putignano è infatti uno dei più antichi e prestigiosi carnevali in Europa, ed è anche… Read More ›
Maschere del Carnevale nel Cilento
Maschere del Carnevale nel Cilento Il periodo compreso tra l’Epifania e la Quaresima si celebra il Carnevale, una festa di origine contadina risalente ai riti tradizionali della stagione invernale. Le maschere del Carnevale sono ampiamente diffuse, ma ciascun territorio ha… Read More ›
Le maschere regionali italiane
Le maschere regionali italiane L’Italia ha una grande ricchezza di maschere regionali di Carnevale, di origine diversa: sono nate dal teatro dei burattini, dalla Commedia dell’arte, da tradizioni arcaiche, oppure sono state ideate appositamente come simboli dei festeggiamenti carnevaleschi di… Read More ›
Bibliografia utopica
Bibliografia utopica Si parla di utopia sia per il testo di Moro e i suoi successivi imitatori, sia per testi e autori anteriori come la Politeía e le Nómoi di Platone. Una descrizione utopica, in effetti, può già essere considerata… Read More ›
Officina Galilei per il Teatro e la Musica
Officina Galilei per il Teatro e la Musica “Officina Galilei” è un progetto scolastico dedicato in generale al teatro, alla musica, alla letteratura e all’immaginazione visiva. L’iniziativa nasce nasce all’interno del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza e intende coinvolgere… Read More ›
Il Teatro di figura
Il Teatro di figura Viene denominato teatro di figura quella particolare arte teatrale che utilizza burattini, marionette, pupazzi, ombre, oggetti, come protagonisti dello spettacolo teatrale e segni di un linguaggio fortemente visivo e sensoriale. Il termine teatro di figura si… Read More ›
Antonio De Lisa- La festa della Madonna della Bruna a Matera
Trovo affascinante la leggenda che circonda il nome di Madonna della Bruna, a Matera, di cui il 2 luglio si celebra la festa. La Madonna della Bruna è la Protettrice della città. Si festeggia da più di 600 anni, quando… Read More ›
La festa di Sant’Antonio a Rotonda
La festa di Sant’Antonio a Rotonda L’origine di questa festività ha radici nel XIII secolo, dove si narra che il santo passò per Rotonda e fece sosta nei boschi del Pollino, più precisamente in località Marolo, accampandosi sotto un abete…. Read More ›