Tlatilco – maschera di sciamano Maschere precolombiane L’immagine femminile è più ampiamente documentata nell’antica arte sud-americana rispetto a quella maschile. Sono femminili e risalgono a un periodo compreso tra il 11OO e il 9OO a.C. gli esemplari rinvenuti a Tlatilco…. Read More ›
Day: gennaio 6, 2017
Kabuki
Teatro orientale- Kabuki Con il termine kabuki (歌舞伎) si indica una forma di teatro sorta in Giappone all’inizio del Seicento. Le origini leggendarie di questa forma teatrale vengono fatte risalire al 1603 e fanno riferimento a danze eseguite, sulle rive… Read More ›
Teatro Nō giapponese
Teatro orientale- Nō Il Nō (能) è una forma di teatro sorta in Giappone nel XIV secolo che presuppone una cultura abbastanza elevata per essere compreso, a differenza del kabuki che ne rappresenta la sua volgarizzazione. I testi del Nō… Read More ›
Lessico di mitologia indiana
Lessico di mitologia indiana ADITI Aditi il giorno nella mitologia indiana, sorella della notte Diti. Considerata anche dea della luce, madre dei Aditja è venerata sotto forma di vacca. Dea madre di tutti gli dèi, principio femminile dell’universo. E così… Read More ›
Come si lavora la cartapesta
Come si lavora la cartapesta La cartapesta è una tecnica povera che utilizza carta di giornali e di quotidiani. Si prepara utilizzando prevalentemente carta e stracci intrisi di un materiale legante, come oggi la colla vinilica (anticamente, invece, colla di… Read More ›
La fiaba popolare
La fiaba è una narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da racconti medio-brevi e centrati su avvenimenti e personaggi fantastici (fate, orchi, giganti e così via) coinvolti in storie con a volte un sottinteso intento formativo o di crescita morale…. Read More ›
Metricologia
Metricologia Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno della moderna scienza linguistica (sia storica sia strutturale), ma anche a causa della modestissima… Read More ›
Gli strumenti dell’analisi poetica (Bibliografia)
Gli strumenti dell’analisi poetica (Bibliografia) Trattati di metrica, stilistica, fonetica, retorica (a cura di Antonio De Lisa) Fonetica Luciano Canepari, L’intonazione. Linguistica e paralinguistica, Liguori (Biblioteca), Napoli 1985. Bertil Malmberg, Manuel de phonétique générale, Paris 1974 (tr.it. Manuale di fonetica… Read More ›
Analisi formale del verso italiano
Analisi formale del verso italiano Il verso: sillabe, ritmo, rima Il verso italiano è caratterizzato dal numero delle sillabe e dal ritmo. La sillaba, come nelle altre letterature romanze, costituisce l’unità metrica: sono cioè da considerarsi uguali i versi che… Read More ›
Carnevale di Montescaglioso
Carnevale di Montescaglioso Il panorama geo-antropico di Montescaglioso Montescaglioso, paese in provincia di Matera che fa parte del Parco della Murgia Materana, a due passi dalla Puglia, ricade nell’area archeologica storica e naturale del Parco delle Chiese rupestri del Materano,… Read More ›