Progetto di Alternanza Scuola Lavoro anni scolastici 2016/17 – 2017/18 – 2018/19 Titolo del Progetto “Simulazione d’impresa per la Realizzazione di un Museo virtuale delle Maschere e del Teatro popolare” Dati dell’Istituto che presenta il progetto Istituto: Liceo Scientifico… Read More ›
Day: febbraio 20, 2017
La danza sacra balinese del Barong
La danza sacra balinese del Barong Il Barong è una tradizionale danza sacra balinese, diffusa e praticata in tutta l’Indonesia. È probabilmente la rappresentazione balinese più popolare. Danza Barong L’evento drammatico rappresentato nel corso della danza è la rappresentazione della… Read More ›
L’assetto strutturale della tragedia greca
L’assetto strutturale della tragedia greca La tragedia greca si definisce in base a un preciso assetto strutturale: prologo (discorso o scena introduttiva) parodo (canto di ingresso del coro nell’orchestra) episodi (cioè atti, in numero variabile da tre a cinque) stasimi… Read More ›
Angelo Beolco detto il Ruzante
Angelo Beolco detto il Ruzante Commediografo e attore (Padova 1496 circa – ivi 1542). Figlio naturale di un medico, ebbe un’educazione raffinata; in gioventù scrisse rime d’imitazione petrarchesca che non ci sono giunte. Assai importanti furono l’amicizia e la protezione… Read More ›
La riforma di Goldoni
La riforma di Goldoni I personaggi-maschere della commedia dell’arte avevano all’origine una precisa corrispondenza nella realtà: il Magnifico, il Dottore, il Capitano e lo Zanni rappresentano le forze che agivano in quella società, ovvero il denaro, la conoscenza, le armi… Read More ›
La Commedia dell’Arte
La Commedia dell’arte è un genere teatrale nato in Italia e attivo dalla metà del ‘500 alla fine del Settecento, recitato da attori professionisti e caratterizzato da interpretazione improvvisata sulla base di canovacci e dalla presenza di maschere fisse. I… Read More ›