Indice delle materie 00- [GRUPPO DI RICERCA LOST ORPHEUS SU MASCHERE E MUSICHE POPOLARI] (1) 01- Indice dell materie (1) 02- La documentazione sul campo- Strumenti e metodi (1) 03- Musei etnografici (2) 04- Musei archeologici (1) 05- Musei teatrali (1) 06- Risorse in rete (4) 07-… Read More ›
Maschere
Carnevale di Montescaglioso
Carnevale di Montescaglioso Il panorama geo-antropico di Montescaglioso Montescaglioso, paese in provincia di Matera che fa parte del Parco della Murgia Materana, a due passi dalla Puglia, ricade nell’area archeologica storica e naturale del Parco delle Chiese rupestri del Materano,… Read More ›
Le maschere regionali calabresi
Le maschere regionali calabresi La maschera calabrese è Giangurgolo, che da una parte mette in ridicolo le persone che imitavano i cavalieri siciliani “spagnoleggianti”, ma che ha anche tratti diversi, legati ad una leggenda catanzarese. In essa lotta coraggiosamente contro… Read More ›
Le maschere del Carnevale in Puglia
Le maschere del Carnevale in Puglia Quando si parla del Carnevale in Puglia, a tutti viene in mente un solo nome: Putignano. Il Carnevale di Putignano è infatti uno dei più antichi e prestigiosi carnevali in Europa, ed è anche… Read More ›
Maschere del Carnevale nel Cilento
Maschere del Carnevale nel Cilento Il periodo compreso tra l’Epifania e la Quaresima si celebra il Carnevale, una festa di origine contadina risalente ai riti tradizionali della stagione invernale. Le maschere del Carnevale sono ampiamente diffuse, ma ciascun territorio ha… Read More ›
Le maschere regionali italiane
Le maschere regionali italiane L’Italia ha una grande ricchezza di maschere regionali di Carnevale, di origine diversa: sono nate dal teatro dei burattini, dalla Commedia dell’arte, da tradizioni arcaiche, oppure sono state ideate appositamente come simboli dei festeggiamenti carnevaleschi di… Read More ›
Le maschere nella Commedia dell’Arte
Le maschere nella Commedia dell’Arte La Commedia dell’arte è un genere teatrale nato in Italia e attivo dalla metà del ‘500 alla fine del Settecento, recitato da attori professionisti e caratterizzato da interpretazione improvvisata sulla base di canovacci e dalla… Read More ›
Mappa delle maschere regionali lucane
Mappa delle maschere regionali lucane La Basilicata ha maschere legate alla tradizione arcaiche e contadine, a volte legate al personaggio dell’uomo selvatico. PROVINCIA DI POTENZA Carnevale di Satriano Tipici del Carnevale di Satriano sono i particolarissimi Rumit, sorta di alberi… Read More ›
Il Carnevale di Satriano di Lucania
Il Carnevale di Satriano di Lucania Satriano di Lucania è un paesino in provincia di Potenza, in Basilicata, che anticamente si chiamava Pietrafixa, e poi Pietrafesa. Nato in epoca medievale come Pietrafixa, in seguito il nome mutò in Pietrafesa e nel… Read More ›
Il carnevale di Lavello
Il carnevale di Lavello Durante il periodo del Carnevale a Lavello, ogni sabato, si da vita ai cosiddetti Festini, delle vere e proprie feste di ballo poste in vari punti del paese, alle quali si uniscono gruppi di giovani mascherati… Read More ›